



Gli adenovirus sono il principale gruppo di virus che possono essere isolati dai tessuti linfoidi dell'anello tonsillare di Waldeyer e dagli escrementi di qualsiasi persona apparentemente sana. Le infezioni da adenovirus colpiscono neonati e bambini piccoli molto più frequentemente degli adulti. Le infezioni da adenovirus sono trasmesse per contatto diretto e per trasmissione orale-fecale. Il periodo di incubazione è di 4-5 giorni. Le epidemie di malattie respiratorie associate all'adenovirus si verificano più comunemente in inverno inoltrato; tuttavia, l'infezione da adenovirus può verificarsi durante tutto l'anno. La faringocongiuntivite (febbre faringocongiuntivale) è spesso osservata nei neonati e nei bambini piccoli. La cheratocongiuntivite è un'infezione più grave che coinvolge sia la congiuntiva che la cornea e può verificarsi dopo traumi o manipolazioni mediche. L'adenovirus colpisce spesso anche il tratto respiratorio inferiore.